Il gran finale di Arredamont tra cultura, bellezza e creatività

Ida Di Filippo e Ambra Piccin ad Arredamont 2025 con Confartigianato Veneto

Arredamont si prepara a vivere il weekend di chiusura. E lo fa nel segno della cultura, del design e dell’artigianato, con un programma fitto di iniziative, orientate a valorizzare la creatività e la tradizione del “saper fare” montano. Domani (sabato 1° novembre), la Mostra nazionale dell’arredare in montagna — ospitata nei padiglioni di Longarone Fiere Dolomiti — offrirà un ampio spazio alla riflessione, alla ricerca e alla bellezza.

La giornata si aprirà alle ore 11 con la presentazione della terza edizione del volume “Tecnica e arte della Tappezzeria”, a cura della Comunità Tappezzieri di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Interverrà l’autore Luigi Gallinaro, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra competenza artigiana, estetica e innovazione. Nel pomeriggio, alle 15, sarà la volta del paleontologo Jacopo Longo, all’interno dell’incontro “Il tempo che si tocca: storie scritte nel legno fossile”, promosso da Cabbia Group. Non mancheranno, inoltre, i momenti dedicati al dialogo tra funzionalità e creatività: nello stand Appia CNA, riflettori puntati su “Meccanica e design, l’artigiano in Formula 2,3,4 e Go Kart”, con gli interventi di Luca Tormen (alle 10) e Giorgia Ascari (alle 15).

Appia CNA sarà protagonista anche attraverso due proposte di assoluto rilievo per celebrare gli 80 anni dell’associazione e la storia del tessuto produttivo bellunese. La prima è una mostra finalizzata ripercorre il cammino dell’artigianato locale dagli anni ’40 fino ai giorni nostri: un itinerario tra documenti d’archivio, fotografie, cartoline e manifesti che raccontano l’evoluzione delle imprese e dei mestieri, dalle prime botteghe del dopoguerra al boom economico, fino all’autonomia imprenditoriale conquistata negli ultimi decenni. Tra i cimeli esposti, spicca pure il primo verbale dell’ottobre 1945, autentico “tesoro” di storia associativa.

La seconda iniziativa è di carattere teatrale: domenica 2 novembre alle ore 14 andrà in scena lo spettacolo “Appia CNA Belluno: ottant’anni di libera impresa”, interpretato da Federico Ticchi e Mauro Case, con l’accompagnamento musicale di Margherita Santonastasio del gruppo Liberamente Circo. Ispirato al volume curato da Giacomo Fassetta, lo spettacolo porta sul palco le tappe fondamentali della storia di Appia CNA Belluno, intrecciandole con la crescita sociale ed economica delle piccole e medie imprese del territorio. Grazie al linguaggio immediato e alla veste originale, la rappresentazione si rivolge a un pubblico di ogni età, unendo emozione e divulgazione.

Accanto al programma degli eventi, proseguono poi le esposizioni collaterali che arricchiscono la fiera: come la mostra “Scie di gloria” e l’apprezzata rassegna “Arte in Fiera Dolomiti”.

Riavvolgendo il nastro, ha offerto innumerevoli spunti il convegno “Dolomiti da abitare – Il futuro prende forma”, promosso da Confartigianato Imprese Veneto. Al centro del dibattito, il tema del recupero delle strutture inutilizzate, con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e alla qualità della vita. «Quasi la metà delle case in provincia di Belluno sono inutilizzate» ha evidenziato Federico Della Puppa, di Smat Land, richiamando l’urgenza di politiche di valorizzazione e riuso del patrimonio edilizio esistente. La riflessione si è estesa quindi al valore più intimo dell’abitare. «La casa è un rifugio che deve rappresentare la propria anima e far ritrovare la pace interiore. Ora c’è più attenzione alla sostenibilità» ha sottolineato Ida Di Filippo, conduttrice del programma televisivo “Casa a prima vista”, mentre Ambra Piccin, titolare dell’omonimo studio di architettura, ha sottolineato la richiesta crescente di «lasciare le grandi città e cercare i piccoli borghi, sfruttando la riconversione di strutture dal punto di vista alberghiero e ricettivo».

In generale, Arredamont conferma anche quest’anno il suo elevato spessore qualitativo e quella capacità di rinnovarsi che la rende una fra le manifestazioni più amate e identitarie nel panorama fieristico. Va ricordato che, il sabato e la domenica, la Mostra nazionale dell’arredare in montagna potrà essere visitata dalle 10 alle 19.

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

Arredamont 2025 stand di prodotti in legno fatti a mano e realizzati con il cuore

Arredamont entra nel vivo: domani tre appuntamenti di rilievo tra design, artigianato e futuro

inaugurazione arredamont stand regione veneto e villaggio dell'artigianato di confartigianato imprese veneto

Il legno resiste: i dati del settore comunicati da Confartigianato Imprese Veneto

inaugurazione arredamont stand regione veneto

Inaugurata Arredamont 2025: la montagna che ispira, l’artigianato che si racconta