Archiviato con successo il primo fine settimana di apertura, Arredamont entra nel vivo. La Mostra nazionale dell’arredare in montagna, in corso a Longarone Fiere Dolomiti, continua ad attrarre un pubblico numeroso e interessato. E ad essere un punto di riferimento per il mondo dell’abitare e del design legato all’ambiente montano.
A questo proposito, la giornata di domani (giovedì 30 ottobre) sarà particolarmente ricca con tre momenti di alto profilo, orientati a mettere al centro competenze, creatività e visioni per il futuro dell’abitare.
Si comincia alle ore 15, nello stand Appia CNA, col workshop “Lavorazioni e coperture metalliche”, che vedrà la partecipazione di Cerentin Lattoneria e Prefa, per uno spazio di approfondimento tecnico e di confronto diretto sulle soluzioni più innovative nel settore.
Alle 16, invece, focus sul dialogo tra impresa e progettazione nel segno di “Matching Artigiano – Le imprese artigiane incontrano gli architetti”: l’iniziativa è organizzata da Confartigianato Imprese Belluno. E l’obiettivo è quello di creare sinergie e nuove opportunità di collaborazione tra chi realizza e chi immagina gli spazi dell’abitare.
Il pomeriggio si concluderà poi alle 18 con un incontro di ampio respiro e dal titolo evocativo: “Dolomiti da abitare – Il futuro prende forma”, promosso da Confartigianato Imprese Veneto. L’ospite speciale sarà Ida Di Filippo: volto noto di Real Time e conduttrice del programma televisivo “Casa a Prima Vista”, porterà la sua esperienza nel mondo dell’arredo e del design. Interverranno pure Ambra Piccin, titolare dell’omonimo studio di architettura, e Federico Della Puppa di Smart Land. Non mancheranno i saluti istituzionali di Claudia Scarzanella (Presidente Confartigianato Imprese Belluno), Thomas Fantin (Presidente Federazione Edilizia Confartigianato Imprese Belluno), Maurizio Cattai (Presidente Federazione Legno Arredo), Roberto Padrin (Presidente della Provincia di Belluno), Alpago Alberto-Novello (Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Belluno) e Giuliano Vantaggi (Direttore dell’Unità Organizzativa Promozione Turistica, Marketing Territoriale e Progetti Strategici per i Siti UNESCO). A moderare l’incontro sarà Anna De Roberto.
Dopo un avvio nel segno della qualità espositiva e della partecipazione, Arredamont si conferma dunque una rassegna capace di coniugare tradizione e innovazione. E di valorizzare le eccellenze dell’arredo in quota, all’interno di una vetrina che, anno dopo anno, sa rinnovarsi e offrire idee, stimoli e spunti per professionisti e appassionati del settore.
La Mostra nazionale dell’arredare in montagna rimarrà aperta fino a domenica 2 novembre: nei giorni feriali, dalle 14 alle 19. E nel weekend, dalle 10 alle 19.
Il programma completo è disponibile qui: