Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone Fiere Dolomiti torna l’appuntamento con Arredamont, la mostra dell’arredare in montagna
Arredamento, Artigianato, Arredamont. È la prima lettera dell’alfabeto a racchiudere i pilastri che sostengono la 47esima Mostra nazionale dell’arredare in montagna, di scena a Longarone Fiere Dolomiti dal 25 ottobre al 2 novembre e presentata oggi a Palazzo Piloni. Un appuntamento che da quasi mezzo secolo rivive ogni autunno nel quartiere fieristico, con le migliori aziende del mobile su misura declinato in area montana. Da una parte la tradizione, dall’altra l’innovazione di un settore in costante cambiamento. In mezzo, le mani sapienti degli artigiani del legno e della pietra: maestri capaci di produrre pezzi unici, mai uguali a loro stessi.
I NUMERI
I rinnovati padiglioni di Longarone Fiere ospiteranno quest’anno 187 aziende in rappresentanza di 235 marchi aziendali espressione di 11 regioni italiane e 13 Paesi esteri, distribuiti in una superficie espositiva di 17.000 mq. Obbiettivo dell’ente fieristico è chiudere l’edizione 2025 a quota 28mila visitatori.
«FIERA SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE»
«Anche per questa edizione, abbiamo obbiettivi importanti: puntiamo a una fiera sempre più internazionale, e quest’anno lo facciamo potendo contare anche su uno stand di 100 metri quadri di un nuovo espositore dall’Ungheria – sottolinea Chiara Bortolas, componente del Consiglio di Amministrazione di Longarone Fiere Dolomiti -. Una volta di più Arredamont si dimostra la vetrina privilegiata delle piccole e medie imprese del settore arredamento montano: una miscela di sapienti mani artigiane, che sanno lavorare con maestria materiali naturali e pregiati, ma anche attrezzature avanzate. Importante poi, come sempre, la collaborazione con le associazioni di categoria, Appia CNA Belluno e Confartigianato Imprese Veneto: non solo hanno portato in fiera il meglio delle loro aziende artigiane, ma hanno organizzato workshop ed eventi di altissima qualità».
LE ASSOCIAZIONI
Rete, confronto, dialogo: questi i temi sollevati dalle rappresentanti delle associazioni di categoria intervenute alla presentazione.
Presente il Villaggio Artigiano di Confartigianato Imprese Veneto, da 400 metri quadri con ben 13 aziende: «Il villaggio dà proprio l’idea dell’importanza non solo del vivere e lavorare insieme, ma anche del dialogo e delle relazioni. – spiega la presidente di Confartigianato Belluno, Claudia Scarzanella – Una rete, una sinergia, non solo a livello associativo, ma anche istituzionale: nei nostri spazi ospiteremo infatti anche lo stand della Regione Veneto con il supporto di Venicepromex».
Appia CNA Belluno ripropone con una nuova veste il suo progetto “L’artigiano in fiera”: «Vogliamo portare in fiera non solo le singole aziende, ma le rappresentanze di tutte le categorie dei mestieri. – anticipa Marta Poletti, responsabile categorie di Appia CNA – Occhialeria, meccanica, tessile, stampanti 3D: porteremo innovazione e tradizione in uno spazio aperto per far vedere a tutti i visitatori cosa c’è dietro il lavoro artigiano».
LE ALTRE INIZIATIVE
Non mancheranno, ad Arredamont 2025, i momenti culturali. Ad iniziare da “Scie di gloria”, la raccolta di attrezzatura degli sport invernali da inizio Novecento alla contemporaneità, con pezzi unici autografati dai grandi atleti della “valanga azzurra” e dai nomi di spicco dello sci. La mostra, visitabile negli orari di apertura della fiera, è allestita al Centro congressi al primo piano di Longarone Fiere.
Continua, inoltre, la collaborazione con “Arte in Fiera Dolomiti”, che arricchisce l’offerta espositiva con le opere di artisti italiani e internazionali, quest’anno legati a “Woman in art”.
Arredamont 2025 verrà inaugurata ufficialmente SABATO 25 OTTOBRE alle ore 11.30.
Orari di apertura: sabati e domeniche dalle 10 alle 19, nei feriali dalle 14 alle 19.